Uno studio condotto su modelli animali ne mostra la capacità di 'riparare' i danni causati da un infarto
L'immunoterapia a base di cellule Car-T, approvata ad agosto in Italia per alcuni tipi di tumore, potrebbe essere utile anche per le malattie cardiache. Uno studio condotto su modelli animali e pubblicato sulla rivista scientifica Nature, ne mostra infatti la capacità di 'riparare' i danni causati, ad esempio, da un infarto. La fibrosi cardiaca è una condizione causata da un eccesso di fibroblasti cardiaci, che si manifesta a seguito di lesioni del micardio, e che causa un aumento della rigidità del tessuto con conseguente peggioramento dell'insufficienza cardiaca. Tuttavia, le terapie mirate sono molto limitate. Il team dell'University of Pennsylvania, guidato da Jonathan Epstein, ha provato a testare l'efficacia dell'immunoterapia a cellule T reindirizzandola verso i fibroblasti cardiaci.
Questi infatti esprimono un antigene che può essere efficacemente colpito da cellule T specifiche.
fonte: nature
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse
Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti