In Italia 21 modelli diversi di distribuzione per gli innovativi
È necessario "riportare la prescrizione e la dispensazione dei farmaci a livello territoriale nelle mani dei medici e dei farmacisti" perché "in Italia ci siano 21 modelli diversi di accesso ai medicinali". Così Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma, in occasione della sesta edizione della Summer School 2019: update sulla sanità italiana, evento organizzato da Motore Sanità. È necessario "rivedere le modalità di accesso ai farmaci per i cittadini. La legge 405 del 2001 - spiega Cossolo - ha fatto sì che nascessero 21 modelli diversi nella distribuzione del farmaco innovativo e ad alta valenza terapeutica, creando così una barriera all'uniformità di accesso ai cittadini che inevitabilmente va anche a ricadere sull'aderenza alla terapia".
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti