Canali Minisiti ECM

L'acne può essere uno stato infiammatorio transitorio

Dermatologia Redazione DottNet | 30/09/2019 14:06

Studio ungherese, non sempre è legato a una condizione patologica

Non sempre l'acne degli adolescenti provoca una condizione patologica. Può essere, invece, frutto di uno stato infiammatorio naturale e transitorio, che avviene quando la pelle del viso viene esposta a nuovi microbi e causa la produzione del sebo, una sostanza oleosa. E' questo quanto emerge da una ricerca coordinata dall'Università di Debrecen, in Ungheria, e che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Trends in Immunology, che di fatto apre allo sviluppo di nuovi trattamenti che possono ripristinare una stabilità tra la pelle del viso e il suo ambiente chimico e microbico. Tra le varie malattie infiammatorie della pelle, l'acne vulgaris è unica sia per la sua specifica localizzazione su alcune aree della pelle (ricche di ghiandole che producono sebo), sia per la sua insorgenza in una fascia di età particolare (principalmente, negli adolescenti) e per la sua frequente risoluzione. Infatti, la remissione spontanea dell'acne vulgaris si verifica fino al 50% dei pazienti che ne sono colpiti, a differenza di altre malattie infiammatorie della pelle come la psoriasi e la rosacea, che hanno invece cicli cronici intermittenti. Sulla base di dati immunologici e dermatologici, i ricercatori ungheresi ipotizzano che gli improvvisi cambiamenti nella composizione del microbiota all'interno della pelle degli adolescenti, accompagnata da una maggiore produzione di sebo, possano provocare una risposta infiammatoria che causa la manifestazione dell'acne.

pubblicità

fonte: Trends in Immunology

Commenti

I Correlati

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing