Canali Minisiti ECM

Al via il concorso di Medicina Narrativa: Ti racconto la Tbc

Professione Redazione DottNet | 01/10/2019 13:59

I testi dovranno essere presentati via mail entro e non oltre il 31 gennaio 2020

Ma è ancora necessario parlare di tubercolosi? Assolutamente sì. Perché la tubercolosi è una malattia “dimenticata”, anche se registra ancora quasi 4.000 decessi al giorno in tutto il mondo, Italia compresa. Perché le cure, ancorché poco costose, sono lunghe e vanno condotte in maniera attenta e regolare. Perché solo dando voce all’esperienza diretta di tutti – malati, medici, personale sanitario, famigliari, amici, colleghi, volontari, insegnanti – si può efficacemente contribuire alla conoscenza, al cambiamento e alla sconfitta definitiva della più antica malattia al mondo.

Stop TB Italia Onlus presenta la prima edizione del Premio Virchow, concorso letterario di storytelling sul mondo, i vissuti e le esperienze di chiunque abbia avuto in qualche modo a che fare con la tubercolosi. Robert Virchow fu il primo ad intuire la complessità sistemica della TBC, cioè l’esistenza di fattori determinanti (quali stato immunologico, scarsa igiene, povertà, malnutrizione, comportamenti individuali) che, oltre al bacillo di Koch, contribuiscono all’insorgenza della malattia.

pubblicità

Bando di concorso e liberatoria sono reperibili al sito www.stoptbitalia.com.
I testi dovranno essere presentati via mail entro e non oltre il 31 gennaio 2020 e la proclamazione del vincitore avrà luogo nel corso del TB Day del 24 marzo 2020 che avrà luogo a Bologna.

Commenti

I Correlati

Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti