
Purché contemporaneamente venga garantito anche un necessario ricambio apicale
"La proposta avanzata dalle Regioni è buona, ma dico di più: a mio parere si potrebbe andare anche oltre i 70 anni in ospedale". Lo ha detto il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, a margine del 121/o congresso della Società italiana di chirurgia in corso a Bologna, commentando la proposta approvata dalla Conferenza delle Regioni, di modifica delle norme sul "collocamento a riposo" dei dottori del Servizio sanitario nazionale (Ssn) per coprire i gap del personale.
"Dove ci sono delle eccellenze e dove c'è un'emergenza - ha precisato Sileri - forse è necessario valorizzare anche coloro che stanno ancora lavorando a 70 anni perché possono dare molto al Ssn.
Per quanto riguarda invece le scuole di specializzazione il viceministro ha spiegato che "è stato fatto un aumento delle borse di studio già da quest'anno. Per i prossimi anni sarà necessario averne qualche migliaio in più e magari differenziarle dove le carenze sono più evidenti".
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi
I giovani medici fuggono dai pronto soccorso, bene invece per chirurgia plastica
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti