Canali Minisiti ECM

A Keytruda* di Msd la palma per il farmaco più venduto entro il 2023

Farmaci Redazione DottNet | 08/10/2019 13:40

Supererà l' attuale blockbuster numero uno al mondo, l' anti-artrite Humira* (adalimumab) di AbbVie ed Eisai

Sarà l' immunoterapico Keytruda* (pembrolizumab) di Msd il farmaco più venduto entro il 2023, con un fatturato pari a ben 22 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni. E' la previsione di GlobalData, secondo cui l' attuale blockbuster numero uno al mondo, l' anti-artrite Humira* (adalimumab) di AbbVie ed Eisai, sarà dunque scalzato, passando al sesto posto a causa della concorrenza dei biosimilari, dalla terapia anticancro del colosso americano. Al secondo posto, l' anticoagulante orale Eliquis* (apixaban) di Bristol-Myers Squibb e Pfizer, con un fatturato annuo di 18,7 miliardi di dollari entro il 2025. Al terzo posto si piazzerà l' anticancro Revlimid* (lenalidomide), sebbene le sue vendite saranno influenzate in tutto il mondo dall' arrivo di versioni generiche, a partire dagli Stati Uniti nel 2022.

pubblicità

"Emerso come un trattamento efficace per una vasta gamma di tumori - commenta Keshalini Sabaratnam, analista farmaceutico di GlobalData - è diventato il più importante prodotto di Merck & Co dalla sua approvazione da parte della Food and Drug Administration (Fda) nel 2015. Il prodotto ha ricevuto l' approvazione per oltre 20 indicazioni oncologiche negli Stati Uniti e continua espandersi in nuove indicazioni e mercati a livello globale". L' immunoterapia anticancro Opdivo* (nivolumab) si piazza al quarto posto, seguito da Imbruvica* (ibrutinib) di AbbVie e Johnson & Johnson (11,9 miliardi di dollari entro il 2025), che ha molteplici indicazioni oncologiche. Si prevede infine che Biktarvy* di Gilead (bictegravir sodico+emtricitabina+tenofovir alafenamide), approvato dalla Fda nel 2018 per il trattamento dell' Hiv, salirà al settimo posto entro il 2025, con vendite attese di 10 miliardi di dollari, seguito sempre dall' anticancro Ibrance* (palbociclib).

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing