Canali Minisiti ECM

Così il 5G rivoluzionerà la chirurgia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/10/2019 12:04

Operazioni chirurgiche a distanza: effettuati primi test al San Raffaele con Vodafone su un modello artificiale di laringe

Operazioni chirurgiche a distanza, ambulanze connesse che consentono interventi operativi condivisi con l'ospedale in tempo reale, monitoraggio e cura dei pazienti da remoto, robot di servizio in ospedale che interagiscono con gli utenti. Sono solo alcuni esempi di sanità del futuro resi possibili dalla tecnologia 5G e presentati da Vodafone durante una giornata esperienziale al Vodafone Village, dove è anche avvenuto il primo intervento in Italia di chirurgia da remoto su rete 5G su un modello artificiale di laringe. 

"Oggi mostriamo alcune delle potenzialità del 5G nel settore sanità e benessere, che è uno dei grandi temi su cui il 5G avrà impatti molto profondi", ha spiegato l'amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio, convinto che in questo ambito si aprano numerose opportunità, che consentiranno di "liberare un'enorme quantità di risorse" per impiegarle in nuovi servizi ancora più estesi ai cittadini". L' a.d. ha poi evidenziato un impatto "tra i 4 e i 5 miliardi sul Pil. Un pil di alta qualità fatto di ingegneri, tecnici, persone che piano piano cambieranno radicalmente il mondo e le comunità nelle quali viviamo". Nello sviluppo delle applicazioni 5G Vodafone oggi ha circa 40 progetti a Milano, dove è capofila della sperimentazione, oltre ad aver lanciato a giugno la tecnologia 5G su rete commerciale in cinque città.  A fare presa sul pubblico è stato l'intervento chirurgico dell'otorinolaringoiatra Matteo Trimarchi, il quale ha effettuato un'operazione di microchirurgia laser transorale su un modello di laringe sintetica al San Raffaele operando direttamente dal Vodafone Village.

pubblicità

"Oggi abbiamo tolto un polipo da una corda vocale su un modello artificiale. La dimostrazione è stata che non c'era latenza nell'utilizzo degli strumenti, il taglio era perfetto e l'intervento è stato eseguito quasi come se fossimo realmente onsite sul paziente", ha spiegato il chirurgo dell'Ospedale San Raffaele. Il progetto nato dalla collaborazione tra Vodafone, Istituto italiano di tecnologia e Ospedale San Raffaele, consente a un chirurgo di operare in remoto assistito dalla sua equipe in sala operatoria.  Tra i nuovi progetti prestanti da Vodafone, una soluzione di sistemi di analisi e consulto medico da remoto, realizzata con Exprivia-Italtel e Istituto Clinico Humanitas, dedicata alla radiologia, e un'applicazione per il monitoraggio remoto di pazienti affetti da patologie respiratorie, realizzato con Politecnico di Milano e Istituto Clinico Humanitas.

Commenti

I Correlati

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

Francesco Branca (OMS) presenta al Congresso Nazionale di nutrizione umana le ultime Raccomandazioni dell’OMS e i principi delle diete sane

Esperti riuniti a Napoli: La comunicazione medico-paziente deve entrare nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Ti potrebbero interessare

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Il presidente in vista dell’evento del 12 giugno, "il collegio interlocutore del ministero anche per ridurre le cause"

"Si avverte finalmente la volontà di rafforzare il coordinamento nazionale attraverso una nuova e più efficace modalità di monitoraggio e controllo"

Esperti, scienziati e decisori si riuniranno al LAC Lugano il 17 e 18 giugno per confrontarsi e stimolare una riflessione su politiche pubbliche e nuovi paradigmi per migliorare il livello di felicità e benessere degli individui e delle società

Ultime News

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Francesco Branca (OMS) presenta al Congresso Nazionale di nutrizione umana le ultime Raccomandazioni dell’OMS e i principi delle diete sane