Canali Minisiti ECM

Allergologi, 2,6 mln italiani con asma. E' severa per 300 mila

Medicina Interna Redazione DottNet | 14/10/2019 11:08

L' incidenza è pari al 4,5% della popolazione, e una buona parte dei casi è causata dalla presenza di una o più allergie

Sono 2,6 milioni gli italiani afflitti dall' asma, e di questi 300 mila ne soffrono in forma "severa". I dati sono emersi a Milano in occasione del congresso dei medici allergologi ospedalieri. Un terzo dei malati di asma "grave ha meno di 14 anni, e secondo i medici solo 3 pazienti su 10 si curano adeguatamente. L' incidenza dell' asma e' pari al 4,5% della popolazione, e una buona parte dei casi e' causata dalla presenza di una o piu' allergie. L' asma grave invece riguarda fino al 10% della popolazione complessiva degli asmatici e ha un importante impatto sulla qualita' di vita delle persone che ne soffrono: questa forma e' responsabile del consumo di circa l' 80% delle risorse dedicate all' asma. Se non trattata in modo adeguato, la forma "severa" puo' condizionare gravemente la qualita' della vita, causando limitazioni dell' attivita' fisica, disturbi del sonno e assenze dal lavoro o dalla scuola. Nei casi piu' gravi possono essere necessari frequenti ricoveri in ospedale e, talvolta, le crisi piu' acute e intense possono mettere a repentaglio la vita dei pazienti.

pubblicità

Il presidente dell' Associazione allergologi (Aaiito), Antonino Musarra, ha commentato che i dati "sembrano paradossali se si considerano le accresciute conoscenze recenti sulla eziopatogenesi dell' asma e sulla disponibilita' di trattamenti in grado di consentire un buon controllo nella gran parte di pazienti con questa patologia ostruttiva". E' possibile agire sul piano della prevenzione, "prestando costante attenzione alle misure di educazione sanitaria e sociale, necessarie a correggere gli stili di vita che tendono a far peggiorare l' asma, come ad esempio l' esposizione ad ambienti contaminati da allergeni o da fumo di sigaretta, la sedentarieta' e l' eccesso di peso corporeo". Per quanto riguarda l' asma grave, la soluzione e' la medicina di precisione grazie ai nuovi farmaci biologici, che hanno fornito risultati positivi e rapidi, secondo gli allergologi. Una strada e' il registro italiano per l' asma grave in adolescenti e adulti, attivo da un anno con l' obiettivo di raccogliere ed analizzare in "real life" le condizioni dei pazienti affetti da questa patologia, le loro caratteristiche e l' efficacia dei farmaci utilizzati e di monitorarli per 5 anni.

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Berni Canani: "Più colpita la fascia inferiore ai tre anni". L’alimento più spesso responsabile è il latte (55%) seguono uova (33%) e frutta secca (24%)

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023