dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Il rischio frattura all'anca cresce se si aumentano le vitamine del Gruppo B

Medicina Interna Redazione DottNet | 15/10/2019 13:31

Lo studio vale nelle persone sane: la giusta dose è assicurata da una dieta equilibrata

Le vitamine del gruppo B sono essenziali per una buona salute, ma il consumo eccessivo può essere dannoso. Un recente studio, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, ha mostrato infatti il collegamento tra l'utilizzo di integratori e un maggior rischio di frattura dell'anca.  I ricercatori hanno esaminato in particolare le vitamine B-6 e B-12, che svolgono molte importanti funzioni nel corpo e la cui giusta dose è normalmente assicurata da una dieta sana e varia. In questo caso, il team ha avuto accesso ai dati di 75.864 donne in post menopausa, di cui erano disponibili anche molte informazioni relative a salute, dieta e integratori, assunzione di farmaci.

Durante lo studio di 20 anni, ci sono stati 2.304 casi di frattura dell'anca che non erano associati a cancro o traumi gravi. Rispetto alle donne con il più basso apporto di entrambe le vitamine, le donne con il più alto apporto giornaliero (almeno 35 mg di B6 e 20 mcg di B12) avevano il 50% in più di probabilità di avere fratture dell'anca durante il periodo di studio.

Gli scienziati hanno anche notato che livelli eccessivi di vitamine del gruppo B erano associati al consumo di integratori, non all'assunzione con la dieta. "Molte persone assumono integratori senza indicazioni chiare e ad alte dosi, anche perché sono prontamente disponibili nelle farmacie e su Internet", ha dichiarato l'autore principale dello studio, Haakon Meyer dell'Università di Oslo, in Norvegia. Quanto ai possibili motivi dell'associazione, vi è la teoria che alti livelli di vitamina B-6 possano accelerare la perdita ossea, contrastando l'influenza modulante degli estrogeni sui recettori degli steroidi.  

pubblicità

fonte: JAMA Network Open

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

I ricercatori e le ricercatrici stanno coltivando minuscole repliche di parti di organi umani creati in laboratorio partendo da cellule staminal

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Solo duemila su 6mila stimati, forte impatto su qualità vita

In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate

dottnet.article.interested

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti