
Il Mitomycin-C* (da 10 e 40 mg) è stato ritirato volontariamente dal mercato nei giorni scorsi dalla Kyowa Kirin Srl "a causa di problemi produttivi
Ancora un anti-cancro carente in Italia. Si tratta di Mitomycin-C* (da 10 e 40 mg), ritirato volontariamente dal mercato nei giorni scorsi dalla Kyowa Kirin Srl "a causa di problemi produttivi". Pertanto, "il medicinale non è attualmente disponibile", fa sapere l' Agenzia italiana del farmaco. Il farmaco è utilizzato in ambito ospedaliero e contiene il principio attivo mitomicina C, un antitumorale della classe degli antibiotici "raccomandato nel trattamento di alcuni tipi di neoplasie sia da solo, sia associato con altri medicinali o dopo che il protocollo terapeutico di prima scelta abbia fallito".
In questa situazione di scarsa disponibilità di medicinali a base di mitomicina, l' Aifa rilascia alle strutture sanitarie "l' autorizzazione all' importazione per analogo medicinale autorizzato all' estero". Considerata la quantità di medicinali a base di mitomicina attualmente disponibili sul mercato italiano, "è fondamentale il supporto dei professionisti sanitari per la razionalizzazione dell' uso del medicinale, consigliandone l' utilizzo solo nei casi in cui sia indispensabile per garantire la continuità delle terapie già in corso o sia considerato essenziale nei trattamenti già avviati", sottolinea l' Aifa. Questo anti-cancro è un medicinale erogato esclusivamente dalle strutture sanitarie. "Se attualmente stai seguendo una terapia con questo farmaco, parla con il tuo medico curante e segui le indicazioni che ti fornirà", suggerisce l' agenzia diretta da Luca Li Bassi ai pazienti. Per le segnalazioni e le richieste di informazioni, l' Agenzia italiana del farmaco ha attivato la casella di posta elettronica farmacicarenti@aifa.gov.it.
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti