dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Oms, un milione di morti nel 2017 per esposizione a piombo

Medicina Interna Redazione DottNet | 23/10/2019 13:50

Stop alla vendita e alla produzione di vernici che lo contengono

 L'esposizione al piombo contenuto soprattutto nelle vernici avrebbe provocato 1,06 milioni di morti nel 2017. 24,4 milioni sarebbero gli anni persi a causa di disabilità e morte causati dagli effetti a lungo termine sulla salute, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Lo ricorda l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in occasione della Settimana internazionale di prevenzione contro l'avvelenamento da piombo, che si celebra dal 20 al 26 ottobre.

Focus della campagna quest'anno sarà l'eliminazione delle vernici al piombo, ancora ampiamente diffuse e tuttora usate in molte regioni a scopi decorativi, pur essendo disponibili alternative non pericolose per la salute. Anche se si tratta di un problema ormai riconosciuto e su cui molti paesi hanno preso provvedimenti, l'esposizione al piombo, soprattutto nell'infanzia, rimane una delle principali preoccupazioni per le autorità sanitarie.

pubblicità

Nel 2011 si è formata l'Allenza globale per l'eliminazione del piombo per promuovere l'eliminazione delle vernici al piombo nella produzione e vendita. Un obiettivo da raggiungere con apposite leggi nazionali per bloccare produzione, importazione, esportazione, distribuzione, vendita e uso non solo di vernici, ma anche di prodotti ricoperti con queste sostanze. Il termine stabilito è che entro il 2020 tutti i paesi abbiano avviato questo percorso a livello regolatorio, ma secondo una rilevazione dell'Oms fatta lo scorso luglio, solo 72 governi (su 194 stati membri) hanno preso misure di controllo stringenti contro le vernici al piombo. Rimane dunque ancora molto da fare.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

I ricercatori e le ricercatrici stanno coltivando minuscole repliche di parti di organi umani creati in laboratorio partendo da cellule staminal

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Solo duemila su 6mila stimati, forte impatto su qualità vita

In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate

dottnet.article.interested

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti