Canali Minisiti ECM

La Malattia di Crohn può sviluppare l'adenocarcinoma dell’intestino tenue

Gastroenterologia Redazione DottNet | 29/10/2019 19:55

Lo rivela uno studio firmato da Adam C. Fields e Nelya Melnitchouk, del Brigham and Women’s Hospital di Boston

La Malattia di Crohn è un fattore di rischio per lo sviluppo di adenocarcinoma dell’intestino tenue; la sopravvivenza con la malignità è analoga per i pazienti con o senza questa malattia infiammatoria intestinale. Lo rivela uno studio firmato da Adam C. Fields e Nelya Melnitchouk, del Brigham and Women’s Hospital di Boston, che hanno individuato 2.668 pazienti con adenocarcinoma dell’intestino tenue, tra cui 2.175 con malattia sporadica e 493 con malattia associata al Crohn.
 
I gruppi non differivano significativamente quanto allo stadio dell’adenocarcinoma dell’intestino tenue al momento della presentazione. La selezione dei pazienti è avvenuta all’interno del National Cancer Database (NCDB) Participant User Data Files, relativamente al periodo 2004-2016.
 
Un numero significativamente inferiore di campioni di tumore nei pazienti con Crohn (13,6%), rispetto a quelli con malattia sporadica (19,1%), presentava margini positivi e il primo gruppo aveva un numero significativamente maggiore di linfonodi analizzati rispetto ai soggetti con malattia sporadica (13 vs 8).  Tuttavia, la positività dei linfonodi e la mortalità a 30 e 90 giorni non ha differito significativamente tra i gruppi.
 
La sopravvivenza a cinque anni per l’intera coorte era del 36,5% e i tassi di sopravvivenza diminuivano con l’avanzamento dello stadio (dal 67,7% con lo stadio I all’11,3% con lo stadio IV).  Quando sono stati inclusi tutti gli stadi (rispettivamente 41,1% vs 35,4%; P=0,09) o quando è stata eseguita la stratificazione in base allo studio, la sopravvivenza non ha differito in maniera significativa.
 
In un’analisi multivariata, i predittori indipendenti di una ridotta sopravvivenza erano rappresentati da età avanzata, punteggio di comorbilità di Charlson più elevato, grado del tumore superiore, margini chirurgici positivi e stadio della malattia più avanzato. La chemioterapia si associava a una sopravvivenza significativamente superiore, mentre la malattia di Crohn, il sesso e l’istologia del tumore non risultavano significativamente correlate alla sopravvivenza.
 
Anche se si tratta di uno dei più grandi studi finora, lo studio è retrospettivo e non può trarre conclusioni causali”, dice Fields. “Il lavoro futuro dovrebbe concentrarsi sulla valutazione dell’efficacia della chemioterapia per i pazienti con adenocarcinoma dell’intestino tenue e sulla definizione di linee guida di screening per l’adenocarcinoma dell’intestino tenue nella popolazione di pazienti con Crohn”, conclude Melnitchouk.
 
 

pubblicità

Fonte: Journal of Crohn’s and Colitis 2019

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing