Pubblicate le modalità per la trasmissione delle informazioni
Definite le istruzioni per l' invio dei dati degli scontrini che parteciperanno alla lotteria da parte degli operatori che, dal primo gennaio 2020, comunicheranno i corrispettivi tramite i nuovi registratori telematici o la procedura web delle Entrate. Con un provvedimento del direttore dell' Agenzia vengono indicate le modalità tecniche per la trasmissione delle informazioni contenute sugli scontrini e specificate le caratteristiche del file generato dal registratore telematico. Esclusi, fino al 30 giugno 2020, i soggetti già tenuti all' invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, come medici e farmacie. Entro il 31 dicembre 2019 tutti i modelli di registratori telematici e la procedura web messa a disposizione nell' area riservata del sito dell' Agenzia delle Entrate sono configurati per consentire la trasmissione dei dati necessari per la lotteria degli scontrini.
I documenti commerciali interessati dalla trasmissione sono solo quelli utili alla lotteria.
Le operazioni di memorizzazione e di trasmissione telematica dei corrispettivi devono essere effettuate mediante registratore telematico (Rt, un registratore di cassa che può connettersi a internet), oppure tramite la procedura web denominata ''documento commerciale online'' presente nel portale ''Fatture e corrispettivi'' dell' Agenzia delle Entrate.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti