dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Emicrania: colpiti 15mln italiani. Nuovi farmaci in arrivo

Farmaci Redazione DottNet | 07/11/2019 18:35

Sono alcuni anticorpi monoclonali che promettono un forte miglioramento della qualità di vita dei pazienti

Una malattia che è come "un personaggio in cerca d'autore", percepita sostanzialmente solo da chi ne soffre. Nella quale al dolore si associano altri sintomi come spossatezza, nausea, vomito, e che secondo le statistiche più aggiornate ha colpito almeno una volta con un attacco forte 15 milioni di italiani. Ma anche una patologia per la quale vi è una nuova classe di farmaci definita dagli esperti 'rivoluzionaria', rappresentata da alcuni anticorpi monoclonali, che promette un forte miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

È l'emicrania, sulla quale con il progetto "The Beating Brain. Emicrania: arte e neuroscienza contro il disagio", presentato in anteprima a Roma, si cercherà di sensibilizzare anche attraverso la fotografia, con scatti d'autore. "Per evitare il rischio più grande dell'emicrania - spiega il professor Paolo Martelletti, direttore del Centro Regionale per le Cefalee dell'Università La Sapienza presso l'Ospedale Sant'Andrea di Roma - che è la cronicizzazione ora abbiamo una nuova classe di farmaci rivoluzionaria che sono gli anticorpi monoclonali per il Cgrp (peptide correlato al gene della calcitonina) che sono delle sostanze iniettate sottocute una volta al mese che prevengono assolutamente in modo stabile l'insorgenza delle crisi.

Si tratta di terapie di prevenzione.   Sono cure della malattia". "La persona con emicrania - evidenzia il professor Pietro Barbanti, direttore dell'unità di cura e ricerca sulle cefalee del San Raffaele Pisana di Roma - è sempre malata. È malata nei giorni in cui ha l'attacco emicranico ma è malata di paura dell'attacco. Vive sempre a metà, e fatica ad essere compresa, a rivelarlo agli altri".

pubblicità

"La storia dell'emicrania - aggiunge Barbanti - è fatta di cure preventive in cui la toppa spesso è peggio del buco, perché gli effetti collaterali sono molto invasivi e riescono a volte ad essere quasi peggiori della disabilità emicranica. La situazione è cambiata recentemente perché è iniziata l'era del primo tipo di trattamento 'cucito su misura'. Degli anticorpi monoclonali che bloccano propagazione e genesi dell'attacco e possono consentire al paziente per la prima volta una vita attiva e il diritto alla felicità".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Contribuiscono a migliorare l'aspetto fisico e la percezione che le persone hanno di sé

"La terapia riduce la progressione della patologia e non compilare documenti libera tempo per altre visite"

Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti