Canali Minisiti ECM

Sileri, si lavora a una norma su test Hiv per i minori

Infettivologia Redazione DottNet | 11/11/2019 12:24

Si studia anche una scheda unica di segnalazione

"L'ufficio legislativo del ministero della Salute con il supporto del Garante all'infanzia sta lavorando a uno schema di norma per consentire il test Hiv anche ai minori ultratredicenni senza l'autorizzazione dei genitori". Lo ha detto a Milano il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri al intervenendo al "Tempo della salute", l'evento organizzato dal Corriere della sera A proposito del piano nazionale per contrastare Hiv e Aids, inoltre, Sileri ha aggiunto che "è pronto un documento per gli interventi sulla popolazione in carcere che attende il via libera dal ministero della Giustizia. Durante la detenzione infatti c'è chi interrompe le cure o chi per evitare lo stigma tace la propria sieropositività". Con le Regioni, ha detto ancora "stiamo predisponendo un'unica scheda di segnalazione uniforme per tutto il territorio nazionale da usare per la prima diagnosi di Hiv e la prima diagnosi di Aids".

pubblicità

Il passo ulteriore sarà "una cartella clinica nazionale, elettronica" e anonima.Un altro obiettivo è estendere le strategie di prevenzione basate sui farmaci antiretrovirali. E' inoltre "fondamentale - ha rilevato Sileri - promuovere tra i più giovani l'uso del preservativo, unica vera arma per proteggersi dalla trasmissione del virus, partendo dalle scuole". In proposito, ha aggiunto, "c'è già una proposta di linee guida per l'educazione all'affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva nelle classi che attende di essere condivisa dal ministero della Salute e dal Miur".  Un altro obiettivo è infine la formazione degli operatori dedicati alla cura e assistenza delle persone con infezione da Hiv e a questo proposito, ha concluso, "esiste già un documento che verrà discusso il 14 novembre in Conferenza Stato Regioni".

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso