
Interviene sulla funzione ormonale del progesterone, ormone femminile che agisce a livello dell'utero
Le patologie riproduttive femminili - ad esempio alterazioni del ciclo mestruale, endometriosi e aborti, nati pre-termine e sottopeso - possono essere correlate all'azione delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) sulla funzione ormonale del progesterone, ormone femminile che agisce a livello dell'utero. A sostenerlo è il gruppo di ricerca dell'Università di Padova coordinato da Carlo Foresta, con Andrea Di Nisio e Manuela Rocca, che ha valutato l'effetto dei Pfas sull'azione del progesterone. L'analisi sulle cellule endometriali in vitro ha dimostrato che i Pfas interferiscono vistosamente sulla regolazione dei geni espressi a livello dell'endometrio; su più di 20.000 geni analizzati, il progesterone normalmente ne attiva quasi 300, ma la ricerca ha riscontrato che in presenza di Pfas ne vengono alterati 127, tra cui quelli che preparano l'utero all'attecchimento dell'embrione e quindi alla fertilità.
fonte: ansa
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Il farmaco è studiato per offrire un corretto bilanciamento tra efficacia terapeutica e sicurezza clinica a lungo termine, e ha un effetto contraccettivo dal primo mese di assunzione
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti