
Iss, 119.000 solo durante la settimana scorsa. A letto soprattutto i bimbi
Non è ancora un'epidemia, ma l'influenza ha iniziato quest'anno veloce la sua corsa: in meno di un mese di sorveglianza sono state 341.000 le persone allettate dal virus in Italia, soprattutto bimbi, di cui 119.000 solo la settimana passata. Secondo l'ultimo bollettino Influnet, pubblicato dall'Istituto superiore di sanità (Iss), durante la quarantacinquesima settimana del 2019 (28 ottobre - 3 novembre 2019), ovvero la quarta dall'inizio della sorveglianza per la stagione in corso, l'incidenza totale è di 1,97 casi per mille assistiti, ma nella fascia di età 0-4 anni arriva a 3,91. In quasi tutte le Regioni l'incidenza è sotto la soglia basale ma "quella osservata in alcune è fortemente influenzata dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato, al momento, i loro dati", specifica il bollettino.
"Lo scorso anno ad esser stati colpite - spiega Antonino Bella, responsabile della sorveglianza Influnet - sono state oltre 8 milioni di persone, tra cui 833.
Oltre a vaccinarsi, le principali raccomandazioni per proteggere se stessi e gli altri dall'influenza e dalle sue conseguenze, ricorda il Ministero della Salute sulla pagina apposita pubblicata sul portale online, "sono quella di lavare di frequente e accuratamente le mani, utilizzare un fazzoletto quando si starnutisce o tossisce per limitare la diffusione del virus, arieggiare spesso gli ambienti chiusi. Inoltre, non ricorrere agli antibiotici in caso di influenza".
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti