Ma l'80% non è mai andato urologo. Alloisio, occorre diffondere più possibile campagne informative
Se il 53% degli uomini italiani ha molta paura del cancro alla prostata e il 62% è anche convinto che siano necessarie regolari visite di controllo dall'urologo, ben l'80% di essi dall'urologo non ci è mai andato. E' la grande contraddizione rilevata dalla ricerca Swg 'Uomini e prevenzione urologica: è una cosa da maschi', fatta su un campione di uomini fra i 30 e i 65 anni per conto della Lega per la Lotta ai Tumori (Lilt) di Milano in occasione del mese (novembre) dedicato alla prevenzione dei tumori urologici.
Una constatazione che fa dire a Marco Alloisio, presidente della Lilt milanese, che "sottoporsi a visite di diagnosi precoce resta una prerogativa femminile" e, parafrasando il titolo della ricerca, che sembrerebbe "non sia cosa da maschi occuparsi della propria salute, tendenza da contrastare diffondendo il più possibile campagne informative". I numeri che fornisce lo stesso Alloisio confermano quelli di Swg: "nel territorio metropolitano di Milano, la Lilt ha effettuato quest'anno 45 mila visite gratuite della pelle per la prevenzione del melanoma, 35 mila visite senologiche per la prevenzione del carcinoma della mammella e solo 1.
C'è anche una grande componente di ignoranza sulla prostata e la sua funzione, secondo i dati Swg: solo il 7% ha idea di quanti siano i casi di tumore, oltre l'80% non sa indicare il tasso di sopravvivenza. Che oggi, a 10 anni, in Italia è del 90%.
Nel nostro Paese, uno studio multicentrico ha stimato una diffusione della patologia pari al 7,1% negli uomini tra i 50 e i 70 anni
Dalla diagnosi precoce alle nuove strategie terapeutiche, un approccio integrato per i tumori maschili rari
Forte impatto anche sulla vita sessuale, speranza da nuove terapie
Al via la sesta edizione dell’Uronews international meeting promossa dall’equipe di Sisto Perdonà e che richiama a Napoli i massimi esperti da tutto il mondo per confrontarsi sui temi più attuali e innovativi dell’urologia
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti