Canali Minisiti ECM

Alleanza Unicef-Novo Nordisk contro l'obesità infantile

Aziende Redazione DottNet | 21/11/2019 14:09

La partnership durerà 3 anni e inizierà dall'America Latina

 Quaranta milioni di bambini con meno di cinque anni sono in sovrappeso nel mondo e, negli ultimi 15 anni, il numero di giovani in sovrappeso con un'età compresa tra 5 e 19 anni è quasi raddoppiato. In occasione della Giornata mondiale del bambino e del 30esimo anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia,l'Unicef e la multinazionale farmaceutica Novo Nordisk hanno annunciato l'avvio di una partnership per aiutare a prevenire il sovrappeso e l'obesità infantile in tutto il mondo.

Si inizierà dall'America Latina e dai Caraibi. Le due strutture, per i prossimi 3 anni, uniranno gli sforzi per migliorare la conoscenza e la consapevolezza su come prevenire il sovrappeso e l'obesità. Gli obiettivi sono quelli di migliorare l'informazione dei decisori sulle politiche che possono permettere di prevenire il sovrappeso e l'obesità infantile nei Paesi a medio reddito, di accrescere la consapevolezza dell'impatto del sovrappeso e dell'obesità sui bambini e sui loro diritti e di sostenere la necessità di apportare modifiche sostanziali per affrontare questa crescente epidemia, promuovendo e rafforzando gli interventi nell'area, con particolare attenzione a Messico e Colombia. "Il sovrappeso e l'obesità infantile portano problemi di salute, creano stigma e possono persino provocare la riduzione del livello di istruzione - dice Henrietta Fore, direttrice generale dell'Unicef - con partner come Novo Nordisk, vogliamo garantire che la prevenzione dell'obesità infantile e del sovrappeso diventino una responsabilità sociale più ampia, coinvolgendo governi, società civile, settore privato, comunità e famiglie".

pubblicità

"Non c'è dubbio che il sovrappeso e l'obesità infantile rappresentino un'emergenza sanitaria che richiede attenzione immediata. Questi fenomeni non sono una questione di responsabilità individuale, riguardano tutti. Insieme all'Unicef, speriamo di aiutare milioni di bambini a condurre una vita sana e allo stesso tempo di contribuire a ridurre l'onere dell'obesità per la società mondiale", commenta Lars Fruergaard J›rgensen, presidente e amministratore delegato di Novo Nordisk.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Il valore di indice di massa corporea (Bmi) non sarebbe appropriato per le modifiche della composizione corporea con l'invecchiamento

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing