Canali Minisiti ECM

L'aderenza terapeutica si fa in farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 03/12/2019 17:17

Federfarma Lombardia: solo 6 pazienti su 10 seguono correttamente le terapie fondamentali per lo scompenso cardiaco e per la fibrillazione atriale

Solo 6 pazienti su 10 seguono correttamente le terapie fondamentali per lo scompenso cardiaco e per la fibrillazione atriale, due delle malattie cardiovascolari più insidiose per la salute del cuore. Risulta da un'indagine svolta fra ottobre e novembre scorsi su 3131 cittadini lombardi, nella maggior parte dei casi sopra i 75 anni di età, trattati per diverse malattie concomitanti, che richiedono da 3 a 5 e più farmaci al giorno. Questi pazienti sono stati invitati dai propri farmacisti di fiducia - in farmacie aderenti a Federfarma delle province di Milano, Lodi e Monza Brianza - a rispondere a un questionario volto ad approfondire difficoltà nella gestione della terapia anticoagulante per i due tipi di malattia in esame.

  L'indagine - i cui risultati confermano i dati europei su una generalizzata non aderenza alle terapie che causa nel continente 200 mila morti l'anno con costi fra gli 85 e i 125 miliardi - è stata condotta nell'ambito di 'Prendila a cuore', progetto di Federfarma Lombardia e Fondazione Muralti in collaborazione col Centro cardiologico Monzino e col contributo di Daiichi Sankyo.

pubblicità

"L'aderenza terapeutica riveste un ruolo fondamentale nello scompenso cardiaco e nella fibrillazione atriale - spiega il coordinatore dell'indagine Piergiuseppe Agostoni del Monzino - È emerso non solo che ben 4 pazienti su 10 sono non aderenti alla terapia, ma anche che tra i pazienti definibili aderenti in più del 10% dei casi la terapia è assunta in modo non ottimale. E in entrambi i casi aumentano da 3 a 7 volte acutizzazioni ed eventi gravi", oltre il danno economico al Sistema Sanitario.  Infatti, secondo i dati di Giorgio Cenciarelli, esperto in dinamiche sanitarie, "nell'ambito delle malattie croniche un anno di terapia Costa mediamente dal 30 al 50% di un solo giorno di ricovero in ospedale". Elemento sottolineato anche dall'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera secondo cui "al di là del danno alla salute di ciascun paziente, non possiamo più permetterci malati non aderenti alle terapie. Le farmacie possono essere l'anello fondamentale nel lavoro di verifica sull'aderenza terapeutica dei pazienti cronici".  "Già le farmacie sono in prima linea - conclude Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia - a fianco di specialisti e medici di Medicina generale. Anche attraverso la continua promozione di campagne di screening, sensibilizzazione e prevenzione".

Commenti

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti