Canali Minisiti ECM

Un antitumorale cura l'elefantiasi

Infettivologia Redazione DottNet | 05/12/2019 16:57

E' questa una delle prospettive di uno studio americano

Un farmaco sperimentale contro il cancro potrà essere uno dei futuri trattamenti contro la filariasi linfatica, meglio conosciuta come elefantiasi. A dirlo sono i ricercatori dell'Istituto di scienze del genoma dell'Università del Maryland che hanno analizzato il ruolo di questa molecola, l'Jq1, che nel caso della filariasi prende di mira le proteine che si trovano nel genoma del verme che la diffonde. In un lavoro pubblicato su mSystems gli studiosi descrivono come questo medicinale sia arrivato a uccidere efficacemente i vermi adulti in ambiente di laboratorio. L'antibiotico doxiciclina può aiutare a gestire il linfedema che ne deriva uccidendo i vermi adulti, ma deve essere somministrato per 4-6 settimane per avere efficacia.

"In base alle nostre osservazioni in laboratorio riteniamo che questo farmaco potrebbe essere più efficace dei trattamenti standard per uccidere i vermi adulti e potrebbe essere somministrato una sola volta", ha dichiarato l'autrice dello studio, Julie Dunning Hotopp.   La filariasi linfatica colpisce oltre 120 milioni di persone in tutto il mondo, principalmente nei tropici dell'Asia, del Pacifico occidentale e dell'Africa e in parte dei Caraibi e del Sud America. La malattia porta a disfunzione del sistema linfatico, causando gonfiore degli arti (linfedema) e indurimento delle braccia e delle gambe (elefantiasi) o gonfiore dello scroto negli uomini (idrocele). La filariasi linfatica è una delle principali cause di disabilità permanente in tutto il mondo.

pubblicità

fonte: mSystems

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche