Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Arriva l'app per gestire il paziente: dalla presa in carico fino alle cure a domicilio

Professione Redazione DottNet | 09/12/2019 11:59

Sistema sviluppato dall'Asl di Chieti: i dati scambiati in tempo reale tra i Distretti e gli operatori

Le cure migliori e più appropriate portate a casa, con le condizioni cliniche del paziente e le prestazioni condivise tra infermieri, medico di famiglia e distretto sanitario: è il sistema sviluppato dalla Asl Lanciano Vasto Chieti per consentire ai distretti sanitari di pianificare la presa in carico dei pazienti e, agli operatori che si recano a domicilio, di ricevere il piano di lavoro che poi viene aggiornato in tempo reale: tutto grazie a una App che registra le prestazioni rese, il diario clinico, corredato di immagini, video e registrazioni vocali condivise, sempre in tempo reale, con tutti i soggetti coinvolti nella rete. Informazioni alle quali, nel pieno rispetto delle procedure a tutela della privacy, possano accedere e contribuire medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti territoriali, infermieri dei distretti e gli stessi professionisti che si recano a domicilio, in un percorso integrato e condiviso. Un sistema, che ha già cambiato la vita a settemila pazienti.

pubblicità

Chi assiste il paziente ha sempre a disposizione il quadro aggiornato delle cure prestate e dello stato della patologia. Snodo fondamentale del sistema è la App agganciata al sistema telematico che, prima ancora della registrazione delle attività assistenziali, è utile a geolocalizzare il domicilio del paziente, rendendo il servizio più agile e veloce. Il sistema e i dati di attività prodotti nel 2019 sono stati illustrati al congresso dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Chieti a Ortona (Chieti), incentrato sulla gestione domiciliare delle patologie croniche. Nell'occasione il manager della Asl ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'infermiere: "L'assistenza sul territorio è di una complessità immensa - ha detto Thomas Schael - Per questo abbiamo bisogno di avere i professionisti più bravi. E' un ruolo che richiede competenze anche di tipo gestionale molto più spiccate rispetto all'ospedale, per il quale occorre essere adeguatamente formati. Guardiamo perciò con grande interesse ai più giovani, affinché vivano quello del territorio come un orizzonte professionale al quale ambire, perché è lì che si gioca la sfida più stimolante, guardando al futuro e alle mutate esigenze di salute di una popolazione che invecchia, rispetto alla quale abbiamo anche il dovere di investire sulla medicina personalizzata e predittiva". 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna