dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Fnomceo: bene il percorso contrattuale per i medici Inps

Professione Redazione DottNet | 16/12/2019 13:38

"Basta con i contratti precari e con la mancanza di tutele"

La Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) esprime il apprezzamento per il contenuto della proposta normativa a prima firma Nocerino, accolta dalla Commissione Bilancio del Senato, che dà il via libera ad un percorso di stabilizzazione per i medici che, da un decennio, operano in INPS con contratti precari e "in assenza di qualsivoglia tutela". Lo afferma Guido Marinoni, referente del Comitato Centrale della Fnomceo per la Medicina Fiscale, che si riferisce a un emendamento alla Manovra che autorizza l'Ente previdenziale a stipulare convenzioni con le Organizzazioni sindacali dei Medici fiscali, per il conferimento di incarichi relativi alla Medicina Legale e all'accertamento dell'invalidità civile.

pubblicità

Le convenzioni dovranno essere stipulate sulla base di un Atto di indirizzo, che prevede l'interpello anche della Fnomceo, volto ad assicurare le necessarie tutele normative e previdenziali al pari di quelle presenti nel Servizio Sanitario Nazionale.  "Le delicate funzioni di accertamento svolte da questi professionisti, inerenti il welfare sociale, con movimentazioni di risorse economiche, quantificabili, tra assistenza e previdenza, in circa 50 miliardi annui - spiega infatti Marinoni - non possono più essere svolte sulla base di contratti precari e non tutelanti, ma necessitano di un rapporto di lavoro fidelizzante con l'Ente e che eviti, nel contempo, la continua dissipazione delle migliori risorse professionali". Secondo Gianluigi Spata, che con Marinoni è referente Fnomceo per la Medicina Fiscale, "oggi, finalmente, osserviamo un'azione di Governo concreta e adeguata alla situazione descritta, basata su principi di equità normativa e retributiva rispetto agli altri medici che operano nell'Istituto"

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La norma, che rappresenta di fatto una nuova sanatoria, replica quella già sperimentata lo scorso anno al debutto del concordato spostandone in avanti i termini temporali

Senna (Cao nazionale): “Figure eroiche che fanno onore alla nostra Professione”

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti