Tortorella, Consulcesi: “Gli operatori sanitari hanno paura, dobbiamo arrivare alla scorta?”
E' una "forte situazione di preoccupazione e disagio" quella che "i camici bianchi italiani stanno sfogando al servizio di pronto soccorso telefonico per la violenza in corsia" messo a disposizione da Consulcesi, realtà di riferimento legale per oltre 100mila medici e operatori sanitari. L'escalation di episodi di violenza raccontata dai media in questi giorni, spiega Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, "sembra concentrarsi in Campania, ma in realtà è un fenomeno molto più ampio e diffuso perché purtroppo molti casi non vengono denunciati per vergogna, rassegnazione e anche per il timore di ritorsioni". Dalle numerose chiamate giunte al Telefono Rosso lo spaccato che emerge è quello di una classe medico-sanitaria che non sente di avere le adeguate garanzie in termine di sicurezza nello svolgimento della professione.
"Videocamere sulle ambulanze, rafforzamento dei presidi di vigilanza e sicurezza nei Pronto soccorso, manca solo di predisporre un servizio di scorta per il personale sanitario. Dobbiamo arrivare a questo?", chiede. Oltre al supporto attraverso il numero 800620525 del Telefono Rosso e ad offrire la tutela legale gratuita alle vittime di aggressioni, Consulcesi si batte per ricreare un sano rapporto medico-paziente. In tal senso va la proposta di "istituire l'Arbitrato della Salute, una camera di compensazione tra le parti, tesa a raffreddare quel clima di intolleranza che ha preso di mira il mondo medico sanitario con una escalation di aggressioni e un susseguirsi di denunce (molto spesso pretestuose) nei confronti degli operatori, con conseguente aumento del ricorso alla medicina difensiva". Va in questa direzione anche la petizione attiva su Change.org, che ha superato le 20mila firme, per promuovere la creazione del Tribunale della Salute, come "luogo di confronto, e non di contrapposizione, tra medici e pazienti".
Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia
"Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica"
Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco
Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti