Canali Minisiti ECM

Stop alla vendita di cosmetici con microplastiche

Farmacia Redazione DottNet | 08/01/2020 19:43

Previsto anche l'obbligo di esporre il numero per le vittime di stalking

No alla vendita di prodotti cosmetici contenenti microplastiche: e' il nuovo divieto, contenuto nella legge di Bilancio del 2017, che entra in vigore dal primo gennaio 2020. A ricordarlo sul suo sito è Federfarma.   In particolare da quest'anno, precisa, sarà proibito mettere in commercio prodotti cosmetici da risciacquo ad azione esfoliante o detergente contenenti microplastiche (cioè particelle solide in plastica, insolubili in acqua, di misura uguale o inferiore a 5 millimetri, intenzionalmente aggiunte nei prodotti cosmetici). Anche l'ultima legge di Bilancio contiene norme che riguardano le farmacie.

pubblicità

Viene infatti estesa la sperimentazione della Farmacia dei servizi, prevista dalla legge di bilancio 2018, in modo da ampliarne gli ambiti territoriali e le risorse messe a disposizione delle farmacie per il potenziamento del servizio offerto alla popolazione. Il finanziamento complessivo per la sperimentazione, nel periodo 2020-2022, arriva così a 86,6 milioni di euro. Altra disposizione contenuta nella legge è l'obbligo di esporre un cartello con il numero verde di pubblica utilità 1522 per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking. 

Commenti

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti