Canali Minisiti ECM

Farmindustria, la lotta all'epatite C è un esempio di collaborazione

Infettivologia Redazione DottNet | 09/01/2020 14:12

Non mancano, però, "criticità", a partire dalla perdita dello status di innovatività dei farmaci oggi in uso

"Nella cura dell'epatite C abbiamo avuto un bell'esempio di collaborazione tra Servizio sanitario Nazionale e industria" che "ci auguriamo possa esser seguito per altre aree terapeutiche". Per l'ultimo tratto di strada da fare non mancano, però, "criticità", a partire dalla perdita dello status di innovatività dei farmaci oggi in uso, che rischia di far scomparire l'eradicazione del virus dall'agenda politica.

A spiegarlo è stato oggi Fabrizio Greco, componente del Comitato di Presidenza di Farmindustria, ascoltato in Commissione Affari sociali durante l'audizione nell'ambito dell'indagine conoscitiva su politiche di prevenzione ed eliminazione dell'epatite C.  Per l'epatite C, "in breve tempo si è passati da terapie parzialmente efficaci e con molti effetti collaterali a trattamenti che guariscono in poche settimane e senza effetti collaterali".

pubblicità

E' stato, ha aggiunto, un esempio di collaborazione istituzionale "che ha portato alla creazione di un fondo per i farmaci innovativi che ha facilitato l'accesso alle terapie, portandoci anche ad avere i costi più bassi in Europa". Questo, ha sottolineato Greco, "ci ha portato a essere uno dei pochi paesi in linea con gli obiettivi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità".  Lo scenario è però cambiato. "Finora abbiamo trattato i pazienti più gravi, già in lista d'attesa. Abbiamo però ancora 200-300mila persone con infezione da Hcv presenti in Italia.  Dobbiamo andare a cercarli, con screening nelle coorti della popolazione più a rischio" perché trattarli significa prevenire l'evoluzione della patologia e i costi per curarla. I fondi "ci sono e rimangono non spesi a disposizione delle regioni", ma "il nostro sistema non è strutturato per trovarli". E la prossima uscita dei farmaci antivirali dal fondo dell'innovazione, rischia, ha concluso, "di rendere questi pazienti meno visibili e di far uscire la patologia dalla priorità politica".

Commenti

I Correlati

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti