Tra le più importanti il via libera alla farmacia dei servizi
Con il voto di fiducia alla Camera del 23 dicembre scorso, si è concluso l’iter di approvazione della legge di Bilancio 2020, che contiene alcune misure di grande impatto sull’attività delle farmacie. Come segnalato da Filodiretto le norme più importanti riguardano l’attuazione della farmacia dei servizi. In particolare, viene prorogata ed estesa la sperimentazione del progetto, prevista dalla legge di bilancio 2018, al fine di ampliare gli ambiti territoriali della sperimentazione e le risorse messe a disposizione delle farmacie per il potenziamento del servizio offerto alla popolazione. L’ambito di applicazione della sperimentazione prevista dalla legge di bilancio 2018, si allarga, per il biennio 2021-2022, a tutte le Regioni a statuto ordinario.
A tal fine, si fissa un ulteriore finanziamento di 25,3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, a valere sulle quote vincolate del finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale, destinate al perseguimento degli obiettivi del Piano sanitario nazionale. In tal modo, il finanziamento complessivo per la sperimentazione, nel periodo 2020-2022, arriva a 86,6 milioni di euro. Il provvedimento definisce anche il ruolo del farmacista nel monitoraggio dell’aderenza alla terapia, nell’ottica di valorizzarne la funzione nella gestione del farmaco a favore dei pazienti cronici.
Tra le novità che interessano indirettamente le farmacie, si evidenzia l’ampliamento delle categorie dei soggetti esenti dalla partecipazione della spesa sanitaria, comprendendo in esse, a partire dallo scorso 1° gennaio, anche i minori privi del sostegno familiare, per i quali siano state attivate specifiche misure dall’autorità giudiziaria. Si prevede inoltre, nelle more della revisione del sistema di compartecipazione alla spesa sanitaria, l’abolizione, a decorrere dal 1° settembre 2020, della quota di compartecipazione al costo per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale per gli assistiti non esentati, pari a 10 euro per ricetta. Di conseguenza viene incrementato il livello di finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale cui concorre lo Stato per un importo di euro 185 milioni per l’anno 2020 e 554 milioni annui a decorrere dal 2021.
“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti