Canali Minisiti ECM

In aumento i casi di Polio, è allarme Oms

Infettivologia Redazione DottNet | 10/01/2020 19:20

Nel 2019 113 casi a fronte dei 29 del 2018, è ancora emergenza

Arrivata a un passo dall'eradicazione, la polio rialza la testa. "Il rischio di diffusione internazionale del virus rimane un'emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale" e i "progressi fatti negli ultimi anni sembrano essersi invertiti". A mettere in guardia verso l'allontanamento dall'obiettivo di un mondo libero dalla poliomielite è il comitato di emergenza dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

La poliomielite è causata da un virus (poliovirus 1, 2 e 3) che invade il sistema nervoso, distruggendo le cellule neurali e causando una paralisi che nei casi più gravi può diventare totale. A partire dal 1988, anno in cui l'Assemblea Mondiale della Sanità ha adottato la risoluzione per l'eradicazione mondiale di questa malattia, si è assistito a una drastica diminuzione dei casi grazie alla diffusione del vaccino: dai 350.000 circa registrati in quell'anno ai 29 del 2018. Dopo l'eradicazione del tipo 3, nel 2019, e del tipo 2 nel 2015, la preoccupazione riguarda ora "l'aumento significativo" dei casi di poliovirus 1 selvaggio, l'ultimo dei tre ceppi da eliminare.

  Nel 2018 ci sono stati 29 casi, rispetto ai 113 registrati nel 2019, "senza un successo significativo ancora nell'invertire questa tendenza". La diffusione internazionale è infatti ai livelli più alti dal 2014. La trasmissione riguarda in particolare Pakistan e Afganistan, ma vista l'alta contagiosità del virus, la mancata eradicazione potrebbe portare a una ripresa della circolazione anche in aree oggi 'polio-free', come l'Italia e tutta la Regione OMS Europa. Altro allarme riguarda i casi di poliovirus circolanti derivati dal vaccino (cVDPV, che si manifestano quando i virus inclusi nel vaccino mutano nel corso del tempo acquisendo neurovirulenza e trasmissibilità), che si sono verificati focolai in Africa, nel Mediterraneo orientale, nel Sud-Est asiatico e nelle regioni del Pacifico occidentale.

pubblicità

"La rapida comparsa di molteplici ceppi di cVDPV2 in diversi paesi è senza precedenti e molto preoccupante, e non ancora completamente compresa", scrive in proposito il Comitato di emergenza.  A fronte di questo, i Paesi colpiti dovrebbero "dichiarare ufficialmente che fermare la loro diffusione è anche un'emergenza nazionale per la salute pubblica", ha affermato il Comitato nelle sue raccomandazioni, e andrebbe aumentato il coordinamento "per aumentare alle frontiere il monitoraggio dei viaggiatori non vaccinati". 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti