Canali Minisiti ECM

Medicina interna, Manfellotto nuovo presidente Fadoi

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/01/2020 14:26

"Internisti vero baricentro dell'ospedale"

Dario Manfellotto è il nuovo presidente nazionale della Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti (Fadoi), la principale società scientifica della medicina interna che conta oltre 3.000 medici internisti in tutta Italia. Manfellotto, primario della Uoc di Medicina Interna e direttore del Dipartimento della Discipline Mediche dell'Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, guiderà la Fadoi per il triennio 2020-2022.  "Il mio obiettivo - evidenzia - sarà in primis quello di tenere sempre più la medicina interna al centro del sistema sanitario, come vero baricentro dell'ospedale.

L'internista è come un direttore d'orchestra, uno specialista della complessità che favorisce l'integrazione e il coordinamento tra le varie specialità, allo scopo di favorire un'organizzazione moderna delle cure senza steccati e divisioni tra i reparti, così da porre concretamente il paziente al centro dell'assistenza".

pubblicità

  "Basti pensare - aggiunge il neoeletto presidente - che su circa 8 milioni di ricoveri ordinari l'anno quasi 2 milioni sono in Medicina interna. Si tratta di pazienti molto complessi, anziani ma anche più giovani, con malattie e polipatologie che si complicano l'una con l'altra. Questa cifra in futuro è destinata a crescere. E in questo senso il nostro ruolo è fondamentale per il SSN, anche perché l'internista interagisce con i servizi di emergenza e poi con il territorio per garantire e seguire la presa in carico del paziente anche dopo la dimissione dall'ospedale"

Commenti

I Correlati

In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate

Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti