Konečn , distorsioni di mercato a danno dei Paesi meno ricchi
Il problema della carenza di farmaci torna all'attenzione del Parlamento Europeo attraverso un'interrogazione scritta depositata dalla eurodeputata Kateřina Konečn. "In Germania - denuncia - le compagnie di assicurazione sanitaria stanno incoraggiando le farmacie a sostituire i medicinali prescritti con gli stessi prodotti importati da altri Paesi a un prezzo inferiore". Il risultato è che "questi medicinali non sono quindi disponibili per i pazienti nel paese esportatore".
In merito al tema, che riguarda da vicino anche l'Italia, sul portale Filodiretto di Federfarma interviene il segretario dell'associazione dei titolari di farmacia, Roberto Tobia. "Federfarma insieme all'Agenzia italiana del Farmacao (Aifa), da tempo, sta ponendo la massima attenzione alla questione e bene ha fatto la deputata tedesca a portare il problema al Parlamento europeo. La carenza, infatti, dei medicinali nelle farmacie è sicuramente un fenomeno che va a danno dei cittadini impedendo loro le cure necessarie". Per far fronte al problema, ricorda Tobia, è stato disposto un tavolo istituzionale dal Ministero della Salute, che continua a lavorare per superare il problema della indisponibilità dai prodotti.
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti