Canali Minisiti ECM

Corsi medicina generale, Consiglio di Stato: indennizzi agli esclusi

Professione Redazione DottNet | 15/01/2020 20:46

Saranno pagate le borse di studio agli allievi esclusi illecitamente

Una vittoria che riguarda i medici siciliani, ma la sentenza potrà essere un importante precedente anche per altre Regioni. Il Consiglio di Stato, accogliendo le tesi dell'avvocato messinese Santi Delia, dello studio legale Bonetti & Delia, ha condannato la Regione Sicilia e il Ministero della Salute per la gestione del concorso di accesso al corso di formazione specifica in Medicina generale. Si tratta, in particolare, del corso di formazione, a numero chiuso, che sulla base delle Direttive Europee consente di ottenere il titolo utile per diventare medico di medicina generale e svolgere attività convenzionata come, ad esempio, quella a tutti nota come "medico di famiglia" nonchè dei servizi di 118.

pubblicità

Il concorso, a cui avevano preso parte oltre 10mila medici, consentiva l'attribuzione di circa 1.000 posti finanziati con oltre 40 milioni di euro di fondi del Fondo Sanitario Regionale conferiti alle Regioni. La prova, uguale a livello nazionale, secondo gli avvocati Santi Delia e Michele Bonetti, risultava "viziata per la somministrazione di una domanda errata ragion per cui le graduatorie regionali avrebbero dovuto essere rifatte con nuova e rivista collocazione degli aspiranti". A seguito dell'accertamento di tale vizio, tuttavia, non tutte le Regioni si adeguarono in maniera completa limitandosi, in taluni casi, alla sola ammissione alla frequenza del corso senza riconoscimento del pagamento. Il Consiglio di Stato ha invece condannato l'Amministrazione a pagare la borsa di studio non erogata, pari a circa 40.000 euro, ai soggetti illegittimamente esclusi, oltre a diversi migliaia di euro a titolo di spese legali.

Commenti

I Correlati

"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "

Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti