Canali Minisiti ECM

La telemedicina in farmacia cresce del 53% nel 2019

Farmacia Redazione DottNet | 22/01/2020 13:28

Disponibili ecg, misurazione della pressione e holter pressorio

Nel 2019 le prestazioni di telemedicina offerte in farmacia per monitorare cuore e pressione sono cresciute di oltre il 50% rispetto al 2018, confermando lo stesso tasso di crescita del 2018 sul 2017. E' quanto emerge dai nuovi dati diffusi da Filodiretto, il portale online di Federfarma, che confermano il ruolo crescente dei presidi di croce verde nella prevenzione delle patologie cardiovascolari sul territorio. Nel 2019 il Network delle Farmacie dei Servizi Federfarma è cresciuto del 22% rispetto al 2018 e può attualmente contare su 4.875 farmacie che utilizzano un'unica piattaforma di Telemedicina (SmartTelemedicine di HTN), in grado di garantire uniformità di raccolta dei dati sanitari, uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero e unico database condiviso.

pubblicità

Nel 2019, tra elettrocardiogrammi, misurazione della pressione arteriosa e monitoraggio dell'holter pressorio (test che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore), sono state complessivamente erogate 153.174 prestazioni, con un aumento del 53% rispetto al 2018. Il quarto trimestre 2019, chiude con un totale di 58.281 prestazioni erogate, con un incremento del 63% rispetto allo stesso periodo del 2018. Il trend di crescita si consolida, dal momento che anche l'aumento delle prestazioni erogate nel 2018 rispetto al 2017 era stato del 53%. Si si guarda al quadriennio 2016-2019, sono state complessivamente erogate 362.129 prestazioni.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing