Canali Minisiti ECM

Nasce la Siems, Società scientifica dell'emergenza

Professione Redazione DottNet | 29/01/2020 12:19

Si costituirà il 30 gennaio a Roma. Raccoglierà esperti in tutte le regioni

L'emergenza-urgenza 118 ma anche il Numero Unico Europeo 112 e il futuro numero unico nazionale per le cure non urgenti 116117: sono questi gli ambiti di lavoro della Siems (Società Italiana Emergenza Sanitaria), la società scientifica che si costituirà ufficialmente il prossimo 30 gennaio 2020 a Roma presso la "Casa della sicurezza" e che chiederà il riconoscimento ufficiale al ministero della Salute. "Tutti gli operatori del settore, e di tutte le Regioni italiane, saranno insieme - si legge in una nota della Siems - per dare voce e corpo a una società scientifica che crede nel confronto, nella condivisione e nell'evidenza scientifica, e vuole diventare un autorevole riferimento non solo per gli addetti ai lavori e per il mondo politico e istituzionale ma anche per i cittadini".

pubblicità

La Società si configura come una realtà multidisciplinare, con esperti in tutte le regioni. Il presidente della Siems è Mario Costa, di Roma: "Oggi l'emergenza sanitaria non può più essere considerata un ambito a se stante. Non possiamo far finta che non esista ad esempio il numero unico dell'emergenza con il quale confrontarci nel merito dei dati e delle best practice. E poi si affaccia in numerose regioni l'avvio del 116117, il numero unico per le cure non urgenti, che chiama in causa un rapporto ancora più stretto con la medicina di base e l'assistenza sociale. Queste ed altre aree di intervento hanno bisogno di essere studiate, valutate e migliorate". 

Commenti

I Correlati

"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "

Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti