Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Nasce la Siems, Società scientifica dell'emergenza

Professione Redazione DottNet | 29/01/2020 12:19

Si costituirà il 30 gennaio a Roma. Raccoglierà esperti in tutte le regioni

L'emergenza-urgenza 118 ma anche il Numero Unico Europeo 112 e il futuro numero unico nazionale per le cure non urgenti 116117: sono questi gli ambiti di lavoro della Siems (Società Italiana Emergenza Sanitaria), la società scientifica che si costituirà ufficialmente il prossimo 30 gennaio 2020 a Roma presso la "Casa della sicurezza" e che chiederà il riconoscimento ufficiale al ministero della Salute. "Tutti gli operatori del settore, e di tutte le Regioni italiane, saranno insieme - si legge in una nota della Siems - per dare voce e corpo a una società scientifica che crede nel confronto, nella condivisione e nell'evidenza scientifica, e vuole diventare un autorevole riferimento non solo per gli addetti ai lavori e per il mondo politico e istituzionale ma anche per i cittadini".

pubblicità

La Società si configura come una realtà multidisciplinare, con esperti in tutte le regioni. Il presidente della Siems è Mario Costa, di Roma: "Oggi l'emergenza sanitaria non può più essere considerata un ambito a se stante. Non possiamo far finta che non esista ad esempio il numero unico dell'emergenza con il quale confrontarci nel merito dei dati e delle best practice. E poi si affaccia in numerose regioni l'avvio del 116117, il numero unico per le cure non urgenti, che chiama in causa un rapporto ancora più stretto con la medicina di base e l'assistenza sociale. Queste ed altre aree di intervento hanno bisogno di essere studiate, valutate e migliorate". 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna