
Tra le proposte più accrediate la riduzione delle prime due aliquote, oggi al 23% e al 27%, di cui beneficerebbero in parte anche i redditi alti
Un vertice fra tecnici e politici della maggioranza, giovedì al Mef, per far partire i cantieri della riforma fiscale, con l'ambizioso obiettivo di una legge delega in consiglio dei ministri alla fine di aprile. Il ministro dell'economia Roberto Gualtieri ribadisce ancora una volta, di fronte agli alleati di governo di Italia Viva, di voler arrivare entro il 2020 a chiudere i decreti delegati. L'obiettivo è quello di "ridurre la pressione fiscale" innanzitutto sui fattori produttivi tenendo fermo "il principio costituzionale della progressività" e quindi abbandonando definitivamente la flat tax del governo precedente.
Certo la situazione, ammette il ministro, non è rosea. La battuta d'arresto del Pil a fine anno (-0,3%) ha sorpreso molti ed è stata colpita da fattori ricorrenti ma l'esecutivo mantiene la stima di un +0,6% di Pil quest'anno anzi Gualtieri spera di "fare meglio".
C'e' poi il modello sponsorizzato dal Movimento 5 Stelle, con la riduzione da 5 a 3 delle aliquote e una revisione degli scaglioni. Leu propone invece il modello tedesco dell'aliquota 'continua' (il prelievo sale progressivamente all'aumentare del reddito). Mentre Italia Viva ha annunciato un progetto di azzeramento dell'Irpef attuale in cambio di un sistema di prelievo 'universale', indipendente dalla fonte dei redditi, che salvi alcuni regimi sostitutivi come la cedolare secca sugli affitti, un "minimo esente" qualunque sia l'ammontare del reddito (che sale in base al nucleo familiare), incentivi alla natalita' e una "imposta negativa" che sostenga i working poors, quelli che M5S vorrebbe aiutare, invece, con il salario minimo.
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi
I giovani medici fuggono dai pronto soccorso, bene invece per chirurgia plastica
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti