Le due bimbe ricoverate in Neonatologia sono state operate dagli specialisti di Otorinolaringoiatria nella prima settimana di vita
Si chiama atresia delle coane nasali, è una rarissima malformazione congenita che impedisce alle narici di comunicare con le vie respiratorie inferiori. Si registra ogni 25mila nascite, ma a Sassari ci sono stati due casi in undici mesi tra settembre 2018 e agosto del 2019. Le due bimbe ricoverate in Neonatologia sono state operate dagli specialisti di Otorinolaringoiatria nella prima settimana di vita. È un malfunzionamento molto rischioso: un neonato respira prevalentemente col naso e va in distress respiratorio ogni volta che prova a mangiare.
Impianto cocleare con una memoria interna che archivia i segnali
Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti