Canali Minisiti ECM

Farmacisti nel mirino dei Nas

Farmacia Redazione DottNet | 04/02/2020 18:19

Controlli a Roma, Parma e nel Molise

Farmacisti nel mirino dei Nas: i carabinieri di Roma hanno deferito una farmacista laziale per aver omesso di aggiornare il registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e per aver detenuto le medesime specialità medicinali benché fossero scadute di validità. Nel corso dei loro accertamenti, i militari della capitale hanno sequestrato 315 fiale e 49 confezioni di medicinali ad azione stupefacente per un valore complessivo di 2.500 euro.

Il Nas di Parma dopo un'ispezione igienico sanitaria, ha denunciato in stato di libertà la legale rappresentante di una farmacia emiliana. L’indagata è accusata di aver richiesto un indebito rimborso al servizio sanitario nazionale mediante l’apposizione di fustelle staccate da più di 60 confezioni medicinali che in non erano mai stati dispensati. Il valore commerciale della truffa è di 300 euro.

pubblicità

E ci sono anche altri reati. Un infermiere molisano è stato accusato di furto, truffa aggravata e falso. L’uomo, durante i turni di lavoro, rubava le ricette mediche in bianco e poi le falsificava a nome di ignari pazienti, prescrivendo medicinali ad azione stupefacente, per uso personale, che andava a ritirare sempre presso la stessa farmacia. In totale sono state 45 le ricette falsificate e sequestrate dai Carabinieri. Che non hanno mancato di passare al setaccio anche l’operato della farmacia che (per almeno 45 volte) aveva “spedito” le ricette dell’infermiere fedifrago: un approfondimento che ha inevitabilmente portato a  contestare al titolare dell’esercizio una violazione amministrativa per dispensazione di medicinali ad azione stupefacente mediante esibizione di ricette mediche non conformi.

Commenti

I Correlati

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti