Canali Minisiti ECM

Ecco perché l'Hiv è così resistente

Infettivologia Redazione DottNet | 05/02/2020 18:21

Riesce ad ingannare i medicinali e a non farli interagire

E' stato scoperto il segreto dell'Hiv per diventare resistente ai farmaci: tutto ruota attorno alla sua capacità di riuscire a ingannare i principi attivi. Adesso si è aperta una strada verso nuovi trattamenti, visto che i medicinali che oggi aiutano a controllare l'infezione iniziano a non avere lo stesso effetto di un tempo. Una famiglia di farmaci, che si lega a uno degli enzimi chiave dell'Hiv (l'integrasi) è quello sotto i riflettori. La firma di questo lavoro, pubblicato su Science, è dei ricercatori del Francis Crick Institute di Londra: sono loro ad aver esplorato la struttura dell'integrasi grazie a un virus che è molto simile all'antenato dell'Hiv.

pubblicità

"La proprietà insolita di questi farmaci è che interagiscono con gli ioni metallici, il che normalmente consente loro di creare legami molto forti con il sito attivo dell'enzima virale - dice Peter Cherepanov, coautore dello studio - Abbiamo scoperto che l'Hiv può alterare sottilmente l'ambiente chimico dei metalli e, come se usasse un telecomando, riduce la forza del legame con i farmaci"

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"