Basterebbe disattivarlo per fermare alcune condizioni infiammatorie tipiche all'età che avanza
È stato scoperto l'interruttore delle infiammazioni croniche. Basterebbe disattivarlo per fermare alcune condizioni infiammatorie tipiche all'età che avanza. A scoprirlo sono stati gli studiosi dell'Università della California a Berkeley che in un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Cell Metabolism raccontano di questo loro traguardo raggiunto. L'infiammazione cronica avviene in vecchiaia, quando lo stress o le tossine ambientali mantengono il sistema immunitario in uno stato di affaticamento. Questa condizione può contribuire a una varietà di malattie, dall'Alzheimer e dal Parkinson, fino al diabete e al cancro. I ricercatori hanno notato come un insieme di proteine immunitarie chiamate inflammasomi Nlrp3, responsabili del rilevamento di potenziali minacce per il corpo e del lancio delle risposte infiammatorie, possono essere disattivati rimuovendo un po' di materia molecolare grazie a un processo di deacetilazione.
fonte: Cell Metabolism
Solo duemila su 6mila stimati, forte impatto su qualità vita
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti