
Napoli, secondo il medico dimissionario, la causa è una "anomalia dovuta a una grave disattenzione degli organi Fimmg e della Regione Campania"
Una lettera di dimissioni di un medico del 118 di Salerno con effetto dall'1 marzo 2020. Il testo del documento è stato pubblicato sulla pagina Facebook Nessuno tocchi Ippocrate che parla di "tragedia preannunciata", specificando di aver oscurato i dati sensibili "per privacy": c'è chi ipotizza che la causa sia legata ai rischi di aggressione del personale del 118. Ma la lettera che motiva le dimissioni indica che la decisione è maturata in seguito alla necessità di restituire l'indennità oraria aggiuntiva percepita negli ultimi 10 o 15 anni. Sulla pagina è stata pubblicata anche la lettera di motivazioni delle dimissioni.
"Da diverse settimane è stata diffusa la notizia che l'indennitá oraria aggiuntiva di 5,16 - si legge nel testo - sarebbe stata indebitamente riconosciuta e percepita per anni dal personale medico convenzionato del 118, impegnato presso i Saut delle Asl della Campania, procedendo in tale senso sulla scorta delle sollecitazioni dell'autorità giudiziaria".
"Allo stato attuale si penalizza un settore vitale nella rete delle cure primarie - prosegue il medico - e si assiste al paradosso di un nuovo contratto più penalizzante di quello precedente". "Pur comprendendo la necessità della Regione di recuperare risorse - sottolinea - ritengo che non si può pensare di penalizzare una delle categorie, quella dei medici in servizio all'emergenza territoriale, che con professionalità, competenza e spirito di sacrificio, svolgono un ruolo fondamentale di primo soccorso".
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi
I giovani medici fuggono dai pronto soccorso, bene invece per chirurgia plastica
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti