L'assenza durante le ore di reperibilità è infatti sanzionabile
Per tutti i lavoratori dipendenti, e quindi anche per i medici, resta sempre di stretta attualità l’argomento dell’assenza per malattia, e del conseguente controllo a mezzo visita fiscale.
Attenzione alla reperibilità: l’assenza durante le ore di reperibilità è infatti sanzionabile. Le visite mediche fiscali per assenze dal lavoro per malattia del dipendente sono disposte d’ufficio dall’Inps oppure su richiesta del datore di lavoro.
Nei periodi di prognosi il lavoratore ammalato è obbligato al rispetto delle fasce orarie di reperibilità per le visite mediche di controllo. L’assenza per motivi previsti dall’ordinamento durante il periodo di reperibilità deve essere preventivamente comunicata, in caso contrario è assenza ingiustificata sanzionabile.
Fasce orarie di controllo per il settore privato
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00.
Il lavoratore privato che non abbia esenzione dalla reperibilità, può assentarsi dall’abitazione comunicata soltanto nelle seguenti circostanze:
Fasce orarie di controllo per il settore pubblico
Dalle ore 09.00 alle ore 13.00; e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Qualora il dipendente debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare:
che devono essere, a richiesta, documentati, è tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione che, a sua volta, ne dà comunicazione all'Inps.
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti