Canali Minisiti ECM

Riscatto di laurea agevolato, boom di richieste dai medici

Previdenza Redazione DottNet | 14/02/2020 18:08

Con la circolare n. 6 del 22 gennaio 2020, l'INPS amplia considerevolmente la platea dei possibili beneficiari del riscatto di laurea

Ai medici piace il riscatto di laurea agevolato: a pochi giorni dall'entrata in vigore della circolare INPS, si sono registrate centinaia di richieste di medici sui termini e le modalità per il ricatto della laurea, segno del forte interesse da parte di questa categoria. Con la circolare n. 6 del 22 gennaio 2020, l'INPS amplia considerevolmente la platea dei possibili beneficiari del riscatto di laurea: estende il diritto anche a coloro che hanno conseguito il titolo di studio prima del 1996, o a cavallo di quell'anno ed elimina i vecchi limiti d'età a 45 anni.

Consulcesi ha chiarito nel dettaglio le modalità, per altro già anticipate da Dottnet nelle settimane scorse. Se un medico che inizia a lavorare a trent'anni non riscatta la laurea, i 38 anni della quota 100 ma anche i 42 anni, li raggiunge oltre i 67 anni. Quindi è del tutto evidente che, per chi ha una carriera lunga e vuole assicurarsi la possibilità di andare in pensione ad una età non troppo tarda, e programmare un'uscita dal lavoro che non sia intorno ai 70 anni, il riscatto della laurea è importante.

pubblicità

È possibile riscattare fino a cinque anni di studi universitari, compresi gli anni di specializzazione medica, versando la somma di 5.260,00 euro per ciascun anno, anche per coloro che abbiano conseguito il titolo di studi prima del 1996, ma a condizione che il medico abbia:

- meno di 18 anni di contributi versati prima del 31/12/1995;

- almeno 15 anni di contributi complessivamente versati al momento della prestazione della domanda di riscatto;

- almeno 5 anni accantonati dopo il 1996 (con il sistema contributivo).

L'Inps ha anche chiarito che la facoltà di riscatto agevolato potrà essere richiesta contestualmente alla domanda di pensione nel caso di accessi anticipati che comportino, anche indirettamente il ricalcolo contributivo dell'assegno. Si deve ricordare che l'opzione per il calcolo contributivo della pensione deve intendersi irrevocabile sia se esercitata al momento del pensionamento, sia se esercitata nel corso della vita lavorativa quando produce effetti sostanziali. Il pagamento potrà essere liquidato in un'unica soluzione, oppure dilazionato fino a 120 rate mensili.

Condizione essenziale per poter accedere al sistema del riscatto agevolato è che il lavoratore, che voglia far considerare gli anni di studio antecedenti al 1996, opti per la liquidazione dell'assegnazione della pensione con il solo metodo contributivo. In altre parole, con i versamenti in misura fissa, indipendentemente dal livello di reddito o dallo stato occupazionale, si potranno coprire gli anni scoperti da contribuzione nel diritto, ma non anche nella misura. Fino al 31 dicembre 1995, infatti, il sistema di calcolo della pensione è retributivo, mentre dopo diventa contributivo. Ebbene, gli anni riscattati per motivi di studio ante 1996 saranno considerati dall'Inps ai fini pensionistici sono nel regime contributivo, in deroga al sistema di calcolo tradizionale.

La circolare si occupa anche delle lavoratrici che abbiamo maturato i requisiti per l'anticipo pensionistico cd. "opzione donna", che prevede comunque la conversione del metodo contributivo.  Le lavoratrici che abbiano raggiunto il requisito anagrafico per accedere al pensionamento con l'Opzione Donna, ovverossia 59 anni per le lavoratrici autonome a fronte dei 58 per quelle dipendenti, possono quindi incrementare l'altro requisito richiesto dei 35 anni di anzianità contributiva, eventualmente non ancora raggiunto, usufruendo del riscatto di laurea in forma agevolata calcolato con il metodo a percentuale.  

Commenti

I Correlati

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

L’Enpam ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa con due associazioni rappresentative delle strutture accreditate, AIOP ed ACOP

La gestione uscente ha chiuso con un saldo positivo di oltre 1,1 miliardi di cui 120 milioni di saldo previdenziale e più di 1 miliardo frutto dell’oculata gestione finanziaria

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti