Un test lo confronta con sforzi maggiori e non trova effetti
Diecimila passi al giorno sono l'ideale per perdere peso? Non è vero. Secondo una ricerca della Brigham Young University (Byu) non c'è un numero standard da seguire. In questo lavoro, che ha coinvolto 120 matricole universitarie per sei mesi, è stato notato infatti che non conta il numero dei passi fatti. L'obiettivo dello studio era di valutare il legame del superamento progressivo dei 10.000 passi al giorno con un maggior aumento di peso e di grasso. E' per questo che gli studiosi hanno diviso i ragazzi in tre gruppi, quelli che dovevano camminare 10 mila passi al giorno per sei giorni alla settimana e quelli che ne dovevano fare 12.500 e 15 mila passi. I ricercatori hanno notato che i ragazzi hanno guadagnato in media circa 1,5 kg durante il periodo di analisi.
"L'esercizio fisico da solo non è sempre il modo più efficace per perdere peso", ha dichiarato l'autore principale del lavoro, Bruce Bailey, docente di scienze motorie alla Byu.
fonte: Journal of Obesity
All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
La sicurezza e la tollerabilità di semaglutide 7,2 mg sono risultate coerenti con la dose attualmente approvata di semaglutide 2,4 mg
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti