Canali Minisiti ECM

Influenza, pronta la prima mappa atomica di un suo enzima

Infettivologia Redazione DottNet | 18/02/2020 18:04

Sarà utile nella ricerca sul nuovo coronavirus SarsCoV2

Ottenuta la mappa della struttura atomica di un enzima presente nel virus dell'influenza e in molti altri virus, come quelli di morbillo e parotite: pubblicata sulla rivista dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana (Pnas), promette diventare il bersaglio di futuri farmaci antivirali e potrebbe essere utile anche nella ricerca sul nuovo coronavirus SarsCoV2. La struttura è stata ottenuta dal gruppo dell'americana Northwestern University guidato da Robert Lamb e Yuan He. L'enzima è una polimerasi, una molecola fondamentale per la replicazione e l'assemblaggio di molti virus della famiglia dei cosiddetti Paramyxovirus, la cui informazione genetica è formata da Rna, il cugino del Dna.

È stato ricostruito in 3D mettendo insieme con specifici programmi al computer le immagini ottenute con una innovativa tecnica di microscopia a bassissime temperature, la criomicroscopia elettronica, i cui ideatori, Jacques Dubochet, Joachim Frank e Richard Henderson, sono stati premiati con il Nobel per la chimica 2017.

pubblicità

fonte: Pnas

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti