Canali Minisiti ECM

In vent'anni i contenziosi contro i medici più 200%

Professione Redazione DottNet | 20/02/2020 19:16

Procedimenti che nel 70%-80% dei casi vengono archiviati perché risultano infondati

 In oltre vent'anni, i contenziosi contro i medici e gli operatori sanitari sono aumentati, si stima, del 200%. E più di una denuncia al giorno viene presentata soltanto alla Procura di Roma contro i sanitari.  Iniziative che nel 70%-80% dei casi vengono archiviate perché risultano infondate, ma che in ogni caso provocano indagini, preoccupazioni ed ansie per i sanitari incriminati. E' quanto emerso nel corso del Convegno su "Rischio Clinico e Contenzioso", organizzato da La Sapienza Università di Roma.  "Vi è una maggiore consapevolezza degli strumenti introdotti dalle nuove leggi, più agili, quindi la gente è più fiduciosa in una risposta rapida e aumenta l'accesso alla domanda di Giustizia", spiega il giudice Alberto Cisterna, presidente della 13/ma Sezione del Tribunale di Roma, specializzata nel contenzioso sanitario.

Medici sempre più nel mirino, quindi, che sono costretti ad affrontare lunghi e sfiancanti iter giudiziali sia in sede penale che civile, per non parlare dei rischi di venir chiamati a rispondere di presunti danni erariali davanti alla Corte di Conti e per illeciti disciplinari.

pubblicità

Proprio per andare in soccorso ai sanitari che, tra mille difficoltà lavorative, si trovano a dover affrontare anche le conseguenze di una denuncia, una richiesta di risarcimento o un atto di citazione, è nata la Task Force legale e medico-legale di Consulcesi & Partners. Un servizio di consulenza completamente gratuito che risponde alla richiesta di aiuto del professionista sanitario fornendogli una prima assistenza giuridica e una prima valutazione tecnica, fornita da un medico legale esperto del settore. "Uno dei punti di forza della Task Force sta nella nostra rete di legali e di professionisti universitari, capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale" dichiara il Raffaele La Russa, professore di Medicina Legale La Sapienza di Roma.

Commenti

I Correlati

Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia

Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow

Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti