Procedimenti che nel 70%-80% dei casi vengono archiviati perché risultano infondati
In oltre vent'anni, i contenziosi contro i medici e gli operatori sanitari sono aumentati, si stima, del 200%. E più di una denuncia al giorno viene presentata soltanto alla Procura di Roma contro i sanitari. Iniziative che nel 70%-80% dei casi vengono archiviate perché risultano infondate, ma che in ogni caso provocano indagini, preoccupazioni ed ansie per i sanitari incriminati. E' quanto emerso nel corso del Convegno su "Rischio Clinico e Contenzioso", organizzato da La Sapienza Università di Roma. "Vi è una maggiore consapevolezza degli strumenti introdotti dalle nuove leggi, più agili, quindi la gente è più fiduciosa in una risposta rapida e aumenta l'accesso alla domanda di Giustizia", spiega il giudice Alberto Cisterna, presidente della 13/ma Sezione del Tribunale di Roma, specializzata nel contenzioso sanitario.
La norma, che rappresenta di fatto una nuova sanatoria, replica quella già sperimentata lo scorso anno al debutto del concordato spostandone in avanti i termini temporali
Senna (Cao nazionale): “Figure eroiche che fanno onore alla nostra Professione”
Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza
Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments