Canali Minisiti ECM

In rete lo spot contro la violenza sui medici

Professione Redazione DottNet | 21/02/2020 21:04

Al via campagna social della Fnomceo: 'E poi, la vita chi te la salva?', da marzo al cinema

Al via campagna social della Fnomceo: 'E poi, la vita chi te la salva?', da marzo al cinema+

"E poi, la vita chi te la salva?". È la domanda contenuto nello spot e rivolta ai cittadini nella nuova campagna dedicata al tema della violenza contro gli operatori sanitari, promossa dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.   "Riavvicinare medici e pazienti, colmando la distanza che si è creata negli ultimi anni e ristabilendo la fiducia è uno dei più efficaci deterrenti rispetto agli episodi di violenza", dice Filippo Anelli, presidente della Fnomceo.

"Chi aggredisce un medico ferisce tutti noi. Chiudiamo questa ferita per sempre", recita lo spot che sarà lanciato da oggi sui social media per approdare a marzo nelle sale cinematografiche di tutt'Italia. La campagna sarà anche messa a disposizione di tutti gli Ordini dei medici provinciali, affinché possano diffonderla sui loro canali. Il primo ad aver aderito è stato l'Ordine dei medici di Bari, che lo farà trasmettere già da domani su alcune emittenti locali.

pubblicità

Lo spot racconta la storia di tre pazienti: la madre che riabbraccia la figlia dopo essere guarita da un tumore, l'uomo sopravvissuto a un infarto e il ragazzo che ha avuto un malore sul campetto da calcio. Tutti si sono salvati, grazie a un medico che ha saputo intervenire con prontezza e professionalità. Come racconta lo spot, nel 2018 sono stati 1.200 i casi di violenza ai danni di medici e personale sanitario denunciati (Dati Inail). Di cui 456 in Pronto soccorso, 400 in corsia e 320 negli ambulatori. "Servono misure per garantire ai cittadini il diritto alle cure e al medico il diritto di curare in sicurezza. Spero che venga approvato al più presto il progetto di legge che introduce la procedibilità d'ufficio per chi aggredisce un operatore sanitario. Serve inoltre mettere in sicurezza le sedi e prevedere presidi di polizia nei pronto soccorso - conclude Anelli - ma serve anche una nuova cultura, che ricostruisca il rapporto di fiducia tra medico e paziente e che valorizzi il lavoro dei medici". 

Commenti

I Correlati

Magi, "è scaduto da tempo, occorre fare presto". Il 21 ottobre al via le trattative con le Regioni per aprire la convenzione 2025-27

Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti