
Scaccabarozzi, non aumenteranno i prezzi: stop alla corsa all'accaparramento
"Per ora non ci sono carenze di medicinali, quindi non serve la corsa all'accaparramento". A spiegarlo all'Ansa è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, che tranquillizza anche i cittadini, preoccupati dal fatto che l'emergenza coronavirus possa ripercuotersi sul prezzo dei farmaci: "questo rischio è escluso". Vengono dalla Cina molti dei principi attivi che sono utilizzati per realizzare i medicinali che comunemente utilizziamo in Europa per curare diversi tipi di malattie e alcune delle fabbriche che li producono sono state chiuse a causa dell'epidemia di Covid-19.
La situazione è dunque "sotto controllo anche se molto dipende anche da quanto durerà questa emergenza". La priorità è ora, sottolinea Scaccabarozzi, "evitare, nelle regioni colpite, l'accaparramento dei farmaci, come abbiamo visto fare con il cibo". Il presidente di Farmidustria tranquillizza infine sul rischio dell'aumento dei prezzi. "E impossibile che i farmaci aumentino di prezzo, come è stato per mascherine e disinfettanti, perché il loro prezzo è definito dalle autorità regolatorie e non può venir modificato a piacimento". Quindi l'appello: "sono momenti in cui dobbiamo mantenere alta l'attenzione e lavorare senza creare panico".
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti