Canali Minisiti ECM

In 25 anni è raddoppiato l'uso di antidolorifici oppioidi

Farmaci Redazione DottNet | 27/02/2020 13:40

Studio internazionale analizza i pazienti nel periodo tra il 1991 e il 2015

In un quarto di secolo è raddoppiata nel mondo la prescrizione di antidolorifici oppiodi. A dirlo è uno studio internazionale che ha analizzato il periodo tra il 1991 e il 2015, cercando di capire quali generi di principi attivi venivano prescritti contro il dolore cronico non correlato al cancro ma in condizioni come la lombalgia cronica, l'artrosi e l'artrite reumatoide. Nel lavoro, pubblicato sul Journal of Internal Medicine, sono stati coinvolti otto Paesi (Usa, Australia, Regno Unito, Norvegia, India, Spagna, Danimarca e Canada), con una revisione di 42 studi che, in totale, hanno incluso più di cinque milioni di pazienti. "I farmaci oppioidi non dovrebbero essere usati abitualmente per il dolore non canceroso, è preoccupante che ad una persona su tre a livello globale che ha chiesto l'aiuto di un medico per il dolore non canceroso venga prescritta una droga oppioide", spiega Martin Underwood della Warwick Clinical Trials Unit.

Nei primi studi, i farmaci oppioidi venivano prescritti a circa il 20% dei pazienti con dolore cronico. L'evoluzione c'è stata nel corso del tempo: gli studi successivi, infatti, riportano tassi di oltre il 40%.   Tra il 1991 e il 2015, i ricercatori hanno scoperto che in media in questo periodo a circa un paziente su tre (il 30,7%) è stato prescritto un farmaco oppioide. La percentuale è arrivata al 42% per chi aveva una lombalgia cronica. In 17 studi che descrivevano il tipo di antidolorifici oppioidi prescritti, il 24,1% di questi erano prodotti di combinazione di farmaci contenenti oppioidi forti (ad esempio ossicodone più paracetamolo), il 18,4% erano oppioidi forti (come ossicodone o morfina), l'8,5% era costituito da oppioidi deboli (come codeina o tramadolo), l'11% era costituito da prodotti a combinazione debole contenenti oppioidi (ad esempio codeina più paracetamolo). 

pubblicità

fonte: Journal of Internal Medicine

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"