Canali Minisiti ECM

L'obesità va considerata come invecchiamento precoce

Medicina Interna Redazione DottNet | 27/02/2020 13:46

Lo afferma uno studio coordinato dalla Concordia University e pubblicato sulla rivista scientifica Obesity Reviews

L'obesità deve essere considerata come un invecchiamento precoce. Predispone le persone ad acquisire alcune malattie potenzialmente letali normalmente presenti in tarda età. Lo afferma uno studio coordinato dalla Concordia University e pubblicato sulla rivista scientifica Obesity Reviews. I ricercatori hanno notato sui topi come la morte programmata delle cellule, detta apoptosi, indotta dall'obesità è presente nel cuore, nel fegato, nei reni, nei neuroni, nell'orecchio e nella retina. L'obesità inibisce anche l'autofagia cellulare, cioè la possibilità delle cellule di rimuovere componenti danneggiati. Senza questa aumenta il rischio di cancro, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e Alzheimer.

   A livello genetico, invece, i ricercatori scrivono che l'obesità influenza una serie di alterazioni associate all'invecchiamento. Gli effetti dell'obesità su declino cognitivo, mobilità, ipertensione e stress sono tutti simili a quelli di chi è più anziano e ci sono conseguenze anche sul sistema immunitario: l'influenza, ad esempio, spesso colpisce i pazienti con obesità ad un tasso più elevato rispetto agli individui di peso normale. Gli obesi, infine, sono soggetti anche a maggior rischio di sarcopenia, un declino della massa e della forza muscolare solitamente dovuto all'invecchiamento.

pubblicità

fonte: Obesity Reviews

Commenti

I Correlati

La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"

Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità

Realizzate da Sio e Iss, indirizzo su approccio personalizzato

La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti