Scoperto un percorso molecolare che, quando silenziato, potrebbe ripristinare la normale funzione delle cellule immunitarie
Potrebbe nascere un nuovo trattamento contro il fegato grasso. I ricercatori dello svedese Karolinska Institutet hanno infatti identificato un percorso molecolare che, quando silenziato, potrebbe ripristinare la normale funzione delle cellule immunitarie nelle persone che hanno questa malattia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine e ha una guida italiana: si tratta di Valerio Azzimato, ricercatore del dipartimento di medicina e primo autore dello studio, con un passato all'Ifo Regina Elena di Roma e al Centro cardiologico Monzino. La malattia del fegato grasso non alcolico è un accumulo di grasso in eccesso nel fegato delle persone che consumano poco o per niente l'alcol. È una condizione comune negli obesi o nelle persone con diabete e al momento non ci sono farmaci disponibili per trattarla. In questo lavoro, i ricercatori hanno scoperto che i macrofagi epatici (un tipo di globuli bianchi importanti per il sistema immunitario e che si trovano nel fegato) cercano di bruciare il grasso indesiderato.
Nel processo, queste cellule immunitarie finiscono per produrre quantità eccessive di ossidanti che causano danni al fegato.
fonte: Science Translational Medicine
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”
Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti